Cos’è il test d’ingresso (TOLC-S)?
Il Corso di laurea in Informatica della classe L-31, non è a numero chiuso. Tutti gli studenti che si immatricolano devono sostenere un test di verifica delle conoscenze all’ingresso, il TOLC-S, promosso dalla Conferenza Nazionale dei Presidenti e dei Direttori delle Strutture Universitarie di Scienze e Tecnologie.
Il test di ingresso consiste nello svolgimento obbligatorio di 2 moduli del test TOLC-S (test offerto dal CISIA):
- Matematica di Base e
- Comprensione del testo (ATTENZIONE: nella nuova versione il modulo si chiama “Ragionamento, problemi e comprensione del testo”),
e può essere sostenuto in diverse date e con modalità on-line o in presenza.
- Consulta le date disponibili su: https://testcisia.it/calendario.php?tolc=scienze
- Per i sillabi delle conoscenze ed esempi di prove di verifica delle conoscenze, si veda la pagina: http://www.cisiaonline.it/
Il test si considera superato se si consegue un punteggio (“punteggio sezione”) di:
- ALMENO 8 punti nel modulo di Matematica di Base
E
- ALMENO 3 punti nel modulo di Comprensione del testo (Ragionamento, problemi e comprensione del testo)
I risultati del test d’ingresso sono pubblicati nell’area riservata test CISIA (privata) di ogni studente e studentessa.
Validità del TOLC-S
Sono validi i test superati in qualsiasi data e in qualsiasi modalità (a distanza o in presenza).
In particolare:
1. Sono validi i risultati conseguiti in modalità TOLC@CASA (cioè a distanza, in qualunque data e presso qualunque sede).
2. Sono validi i risultati conseguiti in modalità TOLC in presenza (per esempio, da studenti che abbiano già sostenuto in passato o che sosterranno in futuro, quando le condizioni sanitarie lo permetteranno, un TOLC o un test cartaceo del CISIA della tipologia richiesta), in qualunque data e presso qualunque sede.
3. Gli studenti che non abbiano potuto partecipare a un TOLC in presenza o a un TOLC@CASA possono comunque iscriversi al corso di studio (a questi studenti verrà assegnato un OFA).
Come faccio a prepararmi al TOLC-S?
Puoi utilizzare il MOOC di Matematica di base progettato e realizzato dal CISIA.
I MOOC (Massive Open Online Courses) sono uno strumento di didattica, erogato online, accessibile a chiunque in maniera libera e gratuita.
I sillabi di riferimento delle sezioni di matematica dei test d’ingresso CISIA sono alla base dei contenuti del MOOC di Matematica di base.
Coloro che sosterranno o hanno già sostenuto un test CISIA (TOLC o Altri Test), potranno utilizzare il MOOC come strumento per approfondire le proprie conoscenze. Inoltre il mooc ha lezioni video “vere” – con professori che parlano! e spiegano.
Per chi vuole approfondire ulteriormente, sono a disposizione anche i video del prof. Massimo Gobbino: http://pagine.dm.unipi.it/gobbino/Home_Page/AD_Precorsi.html
Ho superato il TOLC-S
Il superamento del TOLC-S consente l’immatricolazione senza ulteriori adempimenti: puoi immatricolarti senza obblighi aggiuntivi.
Al termine delle pratiche di immatricolazione, il superamento del TOLC-S deve essere immediatamente inviato per la verbalizzazione in carriera secondo la seguente procedura:
- lo studente deve inviare una mail all’indirizzo info_ofa@di.unipi.it con subject INVIOCERTIFICATO_TOLC-S contenente il proprio nome, cognome e numero di matricola, allegando la scansione del certificato di superamento test.
Chi non completa questo passaggio, non può sostenere esami del II anno, infatti gli esami del secondo anno non possono essere verbalizzati finché il superamento del TOLC-S non compare in carriera.
Non ho superato il TOLC-S
L’immatricolazione al corso di laurea è comunque possibile anche senza aver superato il TOLC-S. In questo caso, entro la fine del primo semestre, viene assegnato un OFA (Obbligo Formativo Aggiuntivo) che consiste nel seguire e completare il corso on-line di Matematica di Base e di Comprensione del Testo. In ogni caso l’assolvimento degli OFA richiede il superamento del TOLC-S, da sostenere durante il I anno di corso.
Per iscriversi al corso di recupero degli OFA in Matematica di base come studenti bisogna:
- Accedere al sito https://polo4extra.humnet.unipi.it/course/view.php?id=50 e autenticarsi utilizzando le Credenziali di Ateneo.
- Inserire la Chiave di iscrizione seguente: OFA-Informatica-20 (richiesta solo al primo accesso)
- Successivamente, per accedere al corso, basterà collegarsi sito https://polo4extra.humnet.unipi.it e autenticarsi con le Credenziali di Ateneo.
Il corso è fruibile anche con l’App ufficiale di Moodle, fornendo l’indirizzo “polo4extra.humnet.unipi.it” come sito e autenticandosi con le Credenziali di Ateneo.
ATTENZIONE QUINDI:
- L’OFA non blocca l’accesso agli esami di nessun insegnamento del I anno.
MA: - Lo studente non può sostenere esami del II anno fino a quando non ha assolto l’OFA.
E: - L’assolvimento dell’OFA richiede in ogni caso il superamento del TOLC-S, da sostenere durante il I anno di corso.
Si fa notare che gli eventuali test anticipati di primavera organizzati dalle scuole superiori sono validi, per chi li ha sostenuti e superati, per l’iscrizione al corso di Laurea senza OFA.