INFORMATICA
Corso di laurea
Descrizione del corso
Classe: |
L-31 |
Dipartimento: |
|
Accesso: |
accesso libero | Vai alle info per le iscrizioni |
Sito internet: |
https://didattica.di.unipi.it/laurea-in-informatica/ |
II Corso di Laurea in Informatica è progettato con
l’obiettivo di rispondere alla crescente domanda di figure
professionali di informatico richieste dalla società
dell’informazione. La preparazione tecnico-scientifica
fornita dal percorso formativo consentirà al laureato un
rapido inserimento nel mondo del lavoro nel settore delle
tecnologie dell’informazione, e il successivo avanzamento
in carriera verso ruoli di responsabilità. Inoltre, il
laureato è dotato di una preparazione culturale,
scientifica e metodologica di base che gli permetterà di
accedere ai livelli di studio universitario successivi al
primo. Nel percorso formativo, la comprensione della
tecnologia informatica e il suo utilizzo nella risoluzione
di problemi sono integrati con una solida preparazione
scientifica-metodologica. L’integrazione tra tecnologia e
fondamenti scientifici costituisce la caratteristica
distintiva del corso di laurea. Gli obiettivi formativi in
termini di risultati di apprendimento attesi sono i
seguenti: 1) il laureato in Informatica ha le conoscenze
scientifiche e la capacità di comprensione che permettono
di affrontare e risolvere problemi tipici della società
della conoscenza tramite tecnologie informatiche
innovative. In particolare, ha le conoscenze e le capacità
per comprendere: * i fondamenti scientifici
dell’Informatica, * le tecnologie informatiche, * le
relazioni con le discipline matematiche, fisiche ed
economiche, * le tipologie di utenti, l'organizzazione
degli ambienti di lavoro e i vincoli legislativi esistenti
nel settore. 2) il laureato in informatica è in grado di
applicare le sue conoscenze e capacità di comprensione in
modo da dimostrare un approccio professionale al lavoro.
Possiede le competenze adeguate per affrontare e risolvere
problemi di natura informatica. In particolare il laureato
in informatica ha le competenze tecnico scientifiche
necessarie per: * comprendere e formalizzare problemi
complessi in vari contesti applicativi, * progettare,
sviluppare, gestire e mantenere sistemi software, * fornire
supporto agli utenti nell'utilizzo di strumenti informatici
e sistemi software nella loro generalità, * integrare e
trasferire l’innovazione tecnologica, * comprendere e
produrre documentazione tecnica in italiano e in inglese.
3) il laureato ha la capacità di determinare, valutare e
elaborare in modo autonomo gli aspetti critici dei saperi e
delle tecnologie informatiche e del loro impatto sociale ed
etico. In particolare: * ha le capacita' di comunicare con
interlocutori specialisti e non specialisti; e' inoltre
consapevole delle responsabilità sociali, etiche,
giuridiche e deontologiche relative alla sua professione. *
ha sviluppato le competenze scientifiche e tecnologiche
necessarie per intraprendere gli studi successivi con un
alto grado di autonomia. La naturale prosecuzione dei
laureati in Informatica è verso una laurea Magistrale della
classe LM-18, ma non sono escluse altre tipologie di lauree
Magistrali. Gli ambiti occupazionali e professionali di
riferimento sono quelli della progettazione, gestione e
manutenzione di sistemi software innovativi. In
particolare, i Laureati in Informatica hanno le competenze
richieste dal punto 2.1.1.4 (Informatici e Telematici)
della classificazione ISTAT delle professioni. Ogni anno di
corso è articolato su due semestri, ciascuno comprendente
almeno 12 settimane di attività didattica frontale. I corsi
di insegnamento prevedono che la formazione di base sia
accompagnata da esercitazioni, e talvolta da attività
progettuali e di laboratorio. L'acquisizione delle
competenze è verificata e valutata, per ciascun
insegnamento, per mezzo di verifiche scritte, prove orali o
realizzazioni progettuali, anche in itinere. Il percorso di
studio prevede un solo curriculum che gli studenti possono
adattare selezionando, in base ai propri interessi, 12 CFU
di insegnamenti complementari e 12 CFU di insegnamenti a
libera scelta.
Requisiti Ammissione