PAGINA IN PREPARAZIONE
L’intero evento si svolgerà al Polo Fibonacci, Largo B. Pontecorvo, 3, 56127 – Pisa.
L’evento mattutino si svolgerà nella Sala Gerace al Dipartimento di Informatica – secondo piano dell’Edificio C.
Le aule dei laboratori dalle 14:00 alle 16:00 sono indicate nel programma.
Programma
7 Aprile 2025
- 08:45 – 09:00 Accoglienza dei partecipanti (Stefano Forti, Jacopo Soldani)
- 09:00 – 10:30 Una Lezione Universitaria Tipo (Chiara Bodei)
- 10:30 – 11:00 Pausa
- 11:00 – 11:30 Presentazione dei Corsi di Laurea in Informatica (Roberto Grossi)
- 11:30 – 12:30 Perché Informatica a Pisa? Domande e risposte (Rosaria Mongini, Jacopo Soldani, Sofia Bianchi, Alice Giovagnini, Giuliano Gorgone)
- 12:30 – 14:00 Pausa pranzo
- 14:00 – 16:00 Laboratori pomeridiani:
- La Macchina di Turing (Aula H-Lab, Edificio B)
- Introduction to Social Network Analysis (Sala Seminari Est, Dipartimento di Informatica)
- Puzzle! (Sala Gerace, Dipartimento di Informatica)
8 Aprile 2025
- 08:45 – 09:00 Accoglienza dei partecipanti (Stefano Forti, Jacopo Soldani)
- 09:00 – 10:30 Una Lezione Universitaria Tipo: Crittografia (Anna Bernasconi)
- 10:30 – 11:00 Pausa
- 11:00 – 12:30 L’Informatica dopo la Laurea: industria, accademia e ricerca (Davide Neri – Arduino, Monica Amico – AWS Italia, Jacopo Massa – Dottorando)
- 12:30 – 14:00 Pausa pranzo
- 14:00 – 16:00 Laboratori pomeridiani:
- Chi ha ucciso il Dr. Black? Introduzione al linguaggio Prolog (Aula H-Lab, Edificio B)
- L’Intelligenza Artificiale nel Browser (Sala Seminari Est, Dipartimento di Informatica)
- Programmiamo la P101: dalla Calcolatrice al Computer (Aula I-Lab, Edificio B)
Laboratori del 7 aprile 2025
La macchina di Turing
Alessio Conte e Veronica Guerrini
computer di oggi, e forse anche di domani. Senza la macchina di Turing, l’informatica e i computer come li conosciamo oggi non esisterebbero. (Ma no, non si tratta della macchina utilizzata per decriptare il codice di “Enigma” dei Nazisti!) L’utilizzo di una macchina di Turing può essere spiegato in 15 minuti, senza nessun prerequisito di matematica o informatica.
Ovviamente, un po’ di pratica è necessaria per padroneggiarla. Durante il laboratorio impareremo a utilizzare un simulatore di macchina di Turing interattivo che viene utilizzato per gare nazionali ogni anno, e risolveremo alcuni problemi introduttivi.
Introduction to Social Network Analysis
Erica Cau, Letizia Milli, Giulio Rossetti
Se parliamo di Social Network pensiamo subito a Twitter, Facebook, Instagram.
Oggi grandi quantità di dati contenenti relazioni sono facilmente collezionabili, aggregabili e disponibili all’analisi. La Social Network Analysis (SNA), può aiutare a comprendere questo enorme volume di informazioni, a comprendere le strutture sociali ed identificare per esempio le comunità più interessanti, gli argomenti più condivisi, gli opinion leader. In questo laboratorio parleremo di social network e impareremo a fare le principali analisi con Python
Chi ha ucciso il dr. Black? (Introduzione al linguaggio Prolog)
Stefano Forti
Otto ospiti sono stati invitati dal dr. Black per una lussuosa tre giorni nella villa di famiglia. Durante l’ultima sera a Black Manor, gli invitati si accorgono che il proprietario di casa è scomparso: il dr. Black viene ritrovato senza vita nella sua camera, ucciso da una
revolverata. A parte alcune impronte di fango all’ingresso della camera, non ci sono altre tracce lasciate dall’assassino… In questo laboratorio, sfruttando il potere del linguaggio dichiarativo Prolog, risolveremo il più classico dei gialli… programmando insieme!
Laboratori del 8 aprile 2025
Puzzle!
Prof. Rossano Venturini
I “puzzle” sono problemi semplici da esporre le cui soluzioni richiedono strategie e argomentazioni sofisticate. Problemi di questo tipo sono utilizzati dalle grandi aziende (Google. Facebook, Microsoft, Ebay, Amazon per citarne alcune) per la valutazione
dei candidati all’assunzione. Di seguito viene presentato un esempio di puzzle: “Si ha un insieme di 25 cavalli e si vuole stabilire quali sono i 3 cavalli più veloci nell’insieme dato. Possono essere organizzate gare tra 5 cavalli scelti in qualunque modo dall’insieme. Alla fine di ogni gara si conosce l’ordine di arrivo ma non il tempo impiegato dai cavalli. Qual è il numero minimo di gare necessario per identificare i 3 cavalli più veloci?”
L’Intelligenza Artificiale nel browser
Andrea Cossu
Le Reti Neurali artificiali sono alla base del recente sviluppo del Deep Learning, una tecnologia presente in moltissimi strumenti di uso comune e che permette ad esempio di riconoscere i contenuti di un’immagine, di elaborare testi e parlato in modo automatico e
naturale. L’idea alla base di quest’area dell’Informatica è quella di costruire algoritmi in grado di imparare dai dati. In questo laboratorio, dopo una breve introduzione ai concetti principali, vedremo un esempio di Rete Neurale, che impareremo a programmare in Python, e applicheremo per risolvere un problema di esempio: chi riuscirà a creare la migliore rete neurale?
Programmiamo la P101: dalla calcolatrice al computer
Federico Poloni
Descriveremo il funzionamento della Programma 101, una macchina lanciata dalla Olivetti negli anni ’60 che è considerata il primo desktop computer. Partendo dal suo uso come una calcolatrice, introdurremo pian piano parti del suo linguaggio macchina, che è
molto simile ai linguaggi assembler usati anche nei processori moderni. L’uso della macchina è reso più semplice da un simulatore con un’interfaccia visuale basata sulla libreria Blockly.