Laurea Magistrale in Informatica

Presentazione

Il corso di Laurea Magistrale in Informatica, interamente insegnato in inglese, mira a formare specialisti con solide basi teoriche e competenze avanzate nelle tecnologie informatiche. Si tratta di un programma rigoroso e di alto livello, pensato per studenti curiosi, altamente motivati e pronti a investire sforzi e dedizione significativi. Pur essendo impegnativo, il programma è stato concepito per essere gratificante sia dal punto di vista intellettuale che professionale, preparando i laureati a ricoprire ruoli di leadership sia in ambito accademico che industriale.

Il programma è organizzato in quattro curriculum, ognuno dei quali è progettato per fornire una specializzazione di alto livello in aree chiave dell’informatica.

  • Artificial Intelligence: Esplora le basi e le applicazioni dell’IA, compresi i sistemi intelligenti, l’apprendimento automatico, l’apprendimento profondo, la robotica, la computer vision, i modelli linguistici di grandi dimensioni e altre tecnologie basate sui dati.
  • Big Data Technologies: Si concentra sull’acquisizione, l’archiviazione, l’elaborazione, l’estrazione e l’analisi di dati su larga scala, con applicazioni in diversi settori.
  • Foundations of Computing: È incentrato sulla progettazione rigorosa del software attraverso la modellazione e la verifica formale. L’integrazione di solide basi con pratiche di sviluppo in evoluzione è la chiave per analizzare, validare e innovare sistemi software complessi, anche se generati automaticamente.
  • ICT Solutions Architect: Copre la progettazione, la valutazione e la gestione di sistemi ICT complessi che integrano software e hardware, con attenzione a prestazioni, sicurezza e scalabilità.

Gli studenti hanno possibilità di progettare il proprio “percorso individuale”, esplorando approcci didattici personalizzati in aree diverse come gli algoritmi, il calcolo ad alte prestazioni e altro ancora. Ogni percorso individuale deve essere approvato dal Consiglio del Corso di Laurea.

Linee guida 

Se è la prima volta che studiate a Pisa, ecco un rapido kit di sopravvivenza per aiutarvi a orientarvi nella vita accademica.

  • Un elenco degli insegnamenti disponibili, la maggior parte dei quali sono tenuti da docenti del nostro dipartimento. Le lezioni si tengono di persona, principalmente al Polo Fibonacci.
  • Gli orari delle lezioni per semestre: il primo semestre va da metà settembre a metà dicembre; il secondo semestre da metà febbraio a metà maggio.
  • Calendario degli esami: le sessioni principali si svolgono a gennaio-febbraio, da metà maggio a fine luglio e all’inizio di settembre. Gli esami si svolgono di persona.
  • Regolamento didattico: regole e linee guida fondamentali per frequentare e superare le lezioni.
  • Alice, il portale online per gli studenti: il principale punto di accesso per l’iscrizione, la prenotazione degli esami, le trascrizioni e l’aggiornamento dei dati personali.

Il corso di laurea prevede Linee guida per la valutazione individuale delle competenze richieste agli studenti in fase di ammissione.

ATTENZIONE: ogni studente è tenuto a seguire il regolamento dell’anno in cui si è iscritto.

Informazioni utili              Email: mcs_info@di.unipi.it

Immatricolazione di studenti stranieri

Gli studenti stranieri possono trovare tutte le informazioni rilevanti per l’immatricolazione alla pagina seguente:

Ultime notizie

Leggi tutte le news…