Curriculum “ICT Solutions Architect”

ict

Obiettivi

Il percorso ICT Solutions Architect è pensato per formare professionisti in grado di progettare, realizzare e valutare sistemi ICT complessi che integrano servizi software e infrastrutture eterogenee. Questi sistemi devono non solo funzionare correttamente dal punto di vista funzionale, ma anche soddisfare requisiti rigorosi in termini di prestazioni, scalabilità, sicurezza e riservatezza dei dati. Poiché le architetture ICT moderne si estendono tra piattaforme cloud, ambienti mobili, sistemi distribuiti e infrastrutture virtualizzate, il percorso pone particolare enfasi sulla capacità di gestire la complessità lungo l’intero stack tecnologico.

Il curriculum combina una solida preparazione informatica, che include algoritmi, programmazione e ingegneria del software, con contenuti avanzati orientati all’integrazione dei sistemi e alla progettazione consapevole delle infrastrutture. Gli studenti imparano a progettare sistemi complessi, valutare soluzioni basate su servizi e su architetture cloud, e applicare i principi del DevOps. Acquisiscono inoltre competenze per analizzare infrastrutture informatiche, sia fisiche che virtuali, e per verificare il rispetto dei requisiti non funzionali, come prestazioni, affidabilità e sicurezza dei dati. Particolare attenzione è dedicata alla valutazione del rischio, alla gestione sicura delle informazioni e al coordinamento in ambienti distribuiti, inclusi i sistemi peer-to-peer e quelli basati su blockchain.

Il percorso formativo adotta un approccio bilanciato tra conoscenze teoriche e competenze pratiche. Insegnamenti come Advanced Software Engineering, Distributed Algorithms, ICT Infrastructures e Risk Assessment sono affiancati da corsi a scelta che consentono una specializzazione personalizzata. Il percorso si conclude con una tesi che solitamente prevede la risoluzione di problemi concreti di progettazione ICT, spesso in collaborazione con aziende o partner di ricerca.

Opportunità di carriera

Le opportunità professionali sono ampie, poiché il profilo di ICT Solutions Architect è tra i più richiesti sia nel settore pubblico che in quello privato. Dai fornitori di software tradizionali ai provider cloud, dalle aziende di telecomunicazioni alle startup basate sull’IoT, cresce rapidamente la domanda di professionisti in grado di integrare, validare e innovare sistemi complessi. Il Dipartimento di Informatica mantiene solidi rapporti con aziende leader a livello globale e con attori nazionali di rilievo, offrendo agli studenti numerose opportunità di tirocinio e collaborazione su progetti concreti.

Il programma rappresenta inoltre un’ottima preparazione per chi intende proseguire con un dottorato in Informatica o in discipline affini.

I laureati sono ben preparati per intraprendere carriere in aziende tecnologiche di primo piano, sia a livello nazionale che internazionale, oppure per accedere a programmi di dottorato in Informatica o in ambiti correlati.

Piano di studio

Il piano di studio è composto da due insegnamenti dedicati ai livelli infrastrutturali (ICT Infrastructures e Mobile and Cyber-Physical Systems), tre insegnamenti relativi ai livelli software (Advanced Software Engineering, Advanced Programming e Distributed Algorithms) e due insegnamenti focalizzati sugli aspetti di sicurezza (ICT Risk Assessment e Peer to Peer Systems and Blockchains).

Primo anno

Semestre 1

CFU

Semestre 2

CFU

Advanced programming 9 Peer to peer systems and blockchains 9
Algorithm engineering 9 Mobile and cyber-physical systems 9
ICT risk assessment 9 ICT infrastructures 6
Gruppo: Affini ICT da 9 cfu 9
27 33

Secondo anno

Semestre 3

CFU

Semestre 4

CFU

Advanced software engineering 9 Gruppo: Affini ICT da 6 CFU 6
Gruppo: Affini ICT da 6 CFU 6
Gruppo:Affini ICT da 6 CFU 6
Gruppo: a scelta libera 9 Prova finale 24
30 30

Gruppo: Affini ICT da 9 CFU

Data mining (Sem. 1)
Generative and deep learning (Sem. 2) (*)
Language-based tecnology for security (Sem. 2)
Machine learning (Sem. 1)
Parallel and distributed systems: paradigms and models (Sem. 2)
Software Verification: Principles and Techniques (non attivo nell’a.a. 25/26 – ex-Software validation and verification, attivo invece nell’ a.a. 25/26) (Sem. 1) (*)

Gruppo: Affini ICT da 6 CFU

Accelerated Computing (Sem. 1) (*)
Algorithmic Game Theory (Sem. 2)
Business Process Modeling (Sem. 1)
Competitive programming and contests (Sem. 1) (*)
Distributed Algorithms (Sem. 1) (*)
Information retrieval (Sem. 1)
Introduction to Quantum Computing (Sem. 2)
Laboratory on ICT Startup Building (Sem. 2)
Scalable Distributed Computing (Sem. 1)
Scientific and large data visualization (Sem. 2)

(*) Corsi offerti solo ai nuovi immatricolati.

Gli studenti immatricolati prima dell’anno accademico 2025/2026 possono far riferimento al precedente Piano di Studio (vedi il seguente documento).

Descrizione del Curriculum e dei syllabi da scaricare (PDF)