Premio di studio alla memoria di Simone Rossi
L’Università di Pisa bandisce, per l’anno 2025, la seconda edizione del concorso per l’assegnazione di un premio di studio alla…
Il corso di Laurea Magistrale in Informatics for Digital Health è a numero aperto e con insegnamenti tenuti in lingua inglese, così da facilitare l’attrattività di studenti internazionali e offrire a tutti i frequentanti un “vocabolario” allineato alle necessità del mercato del lavoro (globale). L’ambito della formazione sarà quello della Digital Health, qui declinato rispetto alle metodologie, i principi, i fondamenti e le competenze tecniche proprie dell’Informatica, tenuto conto che la gestione e l’elaborazione dei dati (per produrre informazione prima e conoscenza poi) svolge e svolgerà un ruolo sempre più rilevante nella trasformazione sistematica e sistemica della complessa catena del “valore salute” – che si compone, tra gli altri, di monitoraggio, diagnosi, cura, benessere, assistenza – e della ricerca nel settore biomedico, del pharma, del wellness/wellbeing, dello sport e della alimentazione.
L’obiettivo è quindi quello di formare una figura professionale che abbia una comprensione critica, conoscenze e competenze (nel senso di progettazione, realizzazione, valutazione, sperimentazione, prototipazione e valorizzazione) delle metodologie e delle tecnologie dell’informazione per lo studio e la soluzione di problemi complessi e interdisciplinari che nascono nell’ambito della salute, del pharma, della nutraceutica, del benessere e dello sport, al fine di migliorare, con soluzioni tecnologiche allo stato dell’arte, la qualità dell’offerta e dei servizi (nel contesto anche di uno smart hospital), l’efficienza e l’efficacia dei risultati ottenuti, puntando sulla personalizzazione della cura, dell’assistenza, del monitoraggio, della valutazione e valorizzazione del paziente, o dell’utente più in generale, di tutte le età. In questo contesto formativo, un’attenzione particolare è rivolta a offrire formazione su tutto lo “stack software” (dall’infrastruttura alle interfacce) per lo sviluppo di applicazioni e piattaforme che dovranno, da un lato, essere integrate, interoperabili, resilienti (in cloud, ma non solo), distribuite, sicure, robuste, scalabili, intelligenti e predittive; e dall’altro, essere in grado di gestire una enorme mole di dati eterogenei, raccolti da cittadini-pazienti-assistiti-utenti-sportivi, in presenza e da remoto.
Un elemento caratterizzante la nuova laurea magistrale è la presenza di insegnamenti multi/inter-disciplinari che offrono agli studenti non solo le competenze e le conoscenze informatiche necessarie per raggiungere la “professionalità” richiesta nel settore della Digital Health, ma che abbiano piena contezza delle specificità, necessità e metodologie proprie di questo settore. Al proposito, una caratteristica peculiare della laurea magistrale è costituita dal fatto che gli insegnamenti prevederanno una stretta collaborazione (co-teaching) tra professori dell’area informatica e colleghi/professionisti dell’area bio-medica, del pharma, della bio-ingegneria e del settore economico-legale. Inoltre, ogni insegnamento includerà una significativa attività laboratoriale su librerie SW allo stato dell’arte e specifiche dei dati del dominio. Il percorso si concluderà con una attività formativa mirata che riguarderà l’analisi, la progettazione e la realizzazione di applicazioni Digital Health nella quale gli/le studenti/esse si cimenteranno nello sviluppo di progetti software proposti da docenti e professionisti/e del settore biomedico, e che potrà eventualmente essere approfondita nel loro lavoro di tesi.
Altrettanto rilevante per i laureati di questa LM è la possibilità di sostenere l’Esame di Stato per l’abilitazione alla professione d’ingegnere (Ingegnere sezione A).
Altro elemento caratterizzante della laurea è la presenza di un Advisory Board di profilo internazionale con rappresentanti di enti, aziende, università e venture capitalist. Il loro compito sarà quello di rappresentare le parti interessate, di costituire un autorevole riferimento per cogliere i prorompenti sviluppi di questo settore, e di stabilire contatti (anche internazionali) per periodi di internship per gli studenti, così da offrire importanti opportunità formative (progetti, tirocini, stage) e un attivo servizio di job placement. Al momento, ne fanno parte:
Gli insegnamenti previsti sono:
PRIMO ANNO | |
Computing and networking: resources and tools (CN4DH, 9 CFU) – prof. Marco Danelutto |
Security, Privacy and Availability of Health Data (SEC4H, 9 CFU) – prof. Fabrizio Baiardi |
Data Analytics for Digital Health (DAD, 9 CFU) – prof. Anna Monreale e prof. Francesca Naretto |
Artificial Intelligence for Digital Health (AID, 9 CFU) – prof. Davide Bacciu |
Algorithms and data structures for data-intensive applications (AD4DA, 9 CFU) – prof. Paolo Ferragina |
Human-Computer Interaction: Tools and Strategies (HCI, 6 CFU) – prof. Alessio Malizia |
COMPLEMENTARE / FREE CHOICE (6) |
SECONDO ANNO | |
Economic, Legal, Management, Social aspects of Digital Health (ELSA, 12 CFU) |
|
Bioinformatics and Systems Biology (BSB, 9 CFU) |
Digital Health Lab (DHL, 9 CFU) |
COMPLEMENTARE / FREE CHOICE (6) |
TESI (21 CFU) |
COMPLEMENTARE / FREE CHOICE (6) |
|
Sono provvisoriamente previsti i seguenti insegnamenti complementari:
I seguenti insegnamenti potranno essere condivisi da altri corsi di studio:
ATTENZIONE: ogni studente segue il regolamento dell’anno in cui si è iscritto.
Email: mdh_info@di.unipi.it
Gli studenti stranieri possono trovare tutte le informazioni rilevanti per l’immatricolazione alla pagina seguente:
L’Università di Pisa bandisce, per l’anno 2025, la seconda edizione del concorso per l’assegnazione di un premio di studio alla… Martedì 12 novembre 2024 alle ore 18.00 in Sala Gerace (Dipartimento di Informatica. L.go B.Pontecorvo, 3 – Pisa) si svolgerà… Alla pagina: https://didattica.di.unipi.it/bandi-per-studenti/ è stato pubblicato il bando di concorso per la selezione di N. 5 collaborazioni part-time per lo… Martedì 2 luglio 2024 è stato pubblicato il Bando per collaborazioni part time studentesche per tutorato di accoglienza e alla…Premio di studio alla memoria di Simone Rossi
PRESENTAZIONE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICS FOR DIGITAL HEALTH
Collaborazioni part-time per lo svolgimento di attività di tutorato, orientamento e didattico-integrative a supporto di studenti con disabilità e con DSA
Bando per collaborazioni part time studentesche per tutorato di accoglienza e alla pari 2024/2025