The State Examination for Professional Qualification grants access to the Italian Order of Engineers, enabling candidates to legally practise the profession in Italy.
The State Examination takes place twice a year, according to a schedule set by an ordinance of the Ministry of Education, University and Research.
Instructions, information, and application forms are available on the following webpage: Esame di stato.
<!–
Modalità di svolgimento delle prove di esame
Il DPR 328/01 stabilisce che l’esame di Stato debba consistere di quattro prove, ognuna delle quali è propedeutica alla successiva. Per quanto riguarda i contenuti delle prove è prevista una differenzazione per i candidati della Sezione A (laureati specialistici) e della Sezione B (laureati). In particolare sono diversi sia i livelli di approfondimento delle tematiche oggetto di esame, sia la complessità degli argomenti.
- La prima prova scritta, della durata di 4 ore, è relativa alle materie caratterizzanti il settore per il quale è richiesta l’iscrizione. Essa consiste nello svolgimento di un tema su di un argomento di carattere generale che coinvolga diversi aspetti del settore, con riferimento ad almeno due classi di lauree specialistiche per i candidati laureati quinquennali o ad almeno due ambiti disciplinari tra quelli caratterizzanti peri candidati con titolo di studio triennale.
- La seconda prova scritta, della durata di 4 ore, è relativa alle materie caratterizzanti la classe di laurea specialistica (o ambito disciplinare per la Sezione B). Essa consiste nello svolgimento di un tema che coinvolga i diversi aspetti di una classe di laurea specialistica (o ambito disciplinare).
- La prova orale riguarda le materie oggetto delle prove scritte e tende ad accertare le conoscenze del Candidato anche nell’ambito della legislazione e della deontologia professionale.
- La prova pratica di progettazione, della durata di 8 ore, è relativa alle materie caratterizzanti la classe di laurea specialistica (o ambito disciplinare per la Sezione B). Essa consiste nella redazione di un progetto.
Preparazione alle prove scritte
Poiché non è stato definito un programma per gli esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere, a titolo puramente orientativo si suggerisce che il candidato abbia conoscenze di base sugli argomenti di seguito elencati. Queste conoscenze dovrebbero essere possedute sia dai candidati della Sezione A che da quelli della Sezione B, anche se per i primi è richiesto un maggior livello di approfondimento.
- Architetture dei sistemi di elaborazione
- Basi di dati
- Ingegneria del software
- Linguaggi di programmazione
- Programmazione a oggetti
- Reti di calcolatori
- Sistemi operativi
Per saperne di più visitate il sito della Facoltà di Ingegneria, dove potete trovare il bando, le modalità di iscrizione per l’esame di stato ed i testi degli esami passati. Altri documenti utili sono riportati qui sotto.
Documenti per approfondimenti
- Decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328. Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l’ammissione all’esame di Stato e delle relative prove per l’esercizio di talune professioni, nonché della disciplina dei relativi ordinamenti (pdf)
- Un utile documento dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli sull’esame di Stato e sulle caratteristiche fondamentali della professione di ingegnere (pdf)
- Consiglio Nazionale Ingegneri, Giunta del Collegio dei Presidi delle Facoltà di Ingegneria: Esami di Stato di abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere, ulteriori linee di indirizzo (pdf)
- L’associazione dei laureati in Scienze dell’informazione e in Informatica (ASLI), fornisce ai propri soci informazioni sull’esame di stato
- Legislazione e deontologia professionale
- Tutela del titolo e dell’esercizio professionale degli Ingegneri e degli Architetti (documento.pdf)
- Regolamento per le professioni di Ingegnere e Architetto (documento.pdf)
- Norme sui Consigli degli Ordini e Collegi e sui Consigli Nazionali (documento.pdf)
- Norme di procedura per la trattazione dei ricorsi dinanzi al Consiglio Nazionale degli Ingegneri (documento.pdf)
- Norme nei casi di morosità nel pagamento dei contributi a carico degli iscritti (documento.pdf)
- Norme di Etica per l’Esercizio della Professione di Ingegnere (documento.pdf)
Esempi di prove
–>
Admission Qualifications – Engineering Profession, Section A
The Section A qualification exam is divided into three areas:
a) Civil and Environmental Engineering
b) Industrial Engineering
c) Information Engineering
Candidates must take the exam in the area corresponding to their degree.
For the Information Engineering sector (c):
A second-level specialised degree in one of the following classes:
Classe 23/S o LM-18 – Informatica
-
Class 23/S – Informatica;
or a Master’s Degree in:
-
LM-18 Informatica
-
LM-66 Cybersecurity
Admission Qualifications – Engineering Profession, Section B
The Section B qualification exam is divided into three areas:
a) Civil and Environmental Engineering
b) Industrial Engineering
c) Information Engineering
Candidates must take the exam in the area corresponding to their degree.
For the Information Engineering sector (c):
Il candidato deve sostenere l’esame per il Settore a cui afferisce il suo titolo di studio.
c) per il Settore dell’Informazione:
First-level degree (Bachelor’s) in the following class:
-
Class 26 – Scienze e tecnologie informatiche